Mancanza di informazioni sul Taeg (tasso annuo effettivo globale) e sulla durata del contratto di credito, presentazione poca chiara se non addirittura ingannevole dei costi, nessun riferimento alle polizze obbligatorie previste dalle singole operazioni, nessun riferimento ai diritti del consumatore sul recesso piuttosto che sull’estinzione anticipata: sono queste le principali irregolarità riscontrate.
Di fronte ad una situazione così grave le autorità nazionali competenti sono state chiamate dalla Commissione europea ad intervenire. In particolare dovranno chiedere agli operatori dei siti spiegazioni sulle irregolarità rilevate e imporre l'adozione dei correttivi necessari affinché le informazioni possano risultare chiare e trasparenti per il consumatore.
Se ciò non dovesse accadere gli stessi operatori potranno essere sanzionati e costretti perfino a chiudere il proprio sito web.
0 commenti:
Posta un commento